Qualche mese fa, Giovanni Barra, acuto commentatore de «Il Vaglio», di cui eredita il milieu politico, radicato nella storia oramai in crisi della sinistra italiana, scrisse un pezzo dedicato al populismo.
Gli risposi con due brevi considerazioni (che proseguono un dialogo avviato da qualche anno).
La prima. Perché chiamare sempre
in ballo il M5S, prendendo spunto da un episodio non minore ma minimo di
ottusità individuale? Come è possibile pensare che la candidata di un paese
(Canosa!) possa essere considerata «classe dirigente» del Movimento (che per
altro ha immediatamente preso le distanze dalle parole deliranti, e ha spinto
la candidata a sospendersi)? Apprezzo sempre gli articoli di Giovanni, ma
questa frase buttata lì mi pare poco onesta intellettualmente e manipolatoria
dell’opinione pubblica.
La seconda. Gli intellettuali di
sinistra, cui è legittimo ascrivere Barra, preferiscono evitare il confronto
con alcuni problemi del nostro tempo, ritenendo le proprie categorie politiche
inossidabili, universali ed eterne. Per questo il populismo viene bollato come
nefando in tutte le sue possibili varianti. Inutile ricordare come esista un
“populismo di sinistra” molto attrezzato anche teoreticamente. Soprattutto
inutile ricordare che, se esistono risposte sbagliate (e sicuramente il
razzismo e la xenofobia lo sono senza se e senza ma), i problemi, che la
sinistra ha deciso semplicemente di ignorare (affidandone la soluzione al caso
o, peggio, al mercato) permangono: aumento dell’iniquità sociale, poteri
sovranazionali opachi o non democratici, la globalizzazione e la sua furia
devastatrice di vite e culture, la mercificazione totalizzante. «La distruzione
è in corso, attraverso di noi, fuori di noi, contro di noi» (René Char). Alcuni
populismi stanno cercando di ripensare questi temi senza aggiogarsi al pensiero
unico, «a scavare l’ardesia». Buona parte della sinistra pare invece aver
rinunziato a questo compito, chiudendosi in torri d’avorio di pensiero e
pratiche elitarie, divenendo così funzionale all’«orrore economico».
Oltre ad una critica spesso
leziosa dell’immaginario contemporaneo, oltre una schizzinosa presa di distanza
dal popolino barbaro e illetterato, esiste ancora nella sinistra la capacità di guardare ai “rapporti di produzione” e ai
processi economici mettendo in discussione l’assetto dominante? O essa si è
vocata irrimediabilmente, nei suoi languori, a comporre acrostici indolenti?
Nessun commento:
Posta un commento