Domani, salvo imprevisti dell’ultima, ci sarร la
presentazione di Pensiero in sorgente. Immagino che sarร un momento intenso
emotivamente in cui tanti pezzi della mia vita si “incontrano”. E sono curioso
di ascoltare ciรฒ che diranno Amerigo, che pure ne ha giร scritto la “Prefazione”,
il Vescovo, che ho fortemente voluto, e Davide, mio ex alunno, ora docente,
scrittore. Questi momenti “pubblici” sono importanti perchรฉ chiariscono a noi
stessi il senso e il cuore del lavoro che andiamo svolgendo, come in una sorta
di semplificazione, di distillazione che avviene in tempo reale. Che cosa, ci
chiediamo, รจ davvero importante di ciรฒ che ho scritto? Nel contempo, dirรฒ che
il mio piรน grande piacere sarebbe che si organizzassero dei momenti piรน
raccolti di discussione “a partire dal” libro. Quello sarebbe il segno che
qualcosa ne possa rimanere. Piรน invecchio piรน prediligo il colloquio in gruppi
ristretti. E non per timore o emozione suscitatami dalla platea (a cui anni di “rosa
necessaria” e di politica mi hanno abituata). ร che la parola “in sorgente” ha
bisogno di ascolto profondo. Mi auguro che qualcuno raccolga l’appello nei
prossimi mesi.
domenica 3 aprile 2022
Pensiero in sorgente (5): Parola condivisa [๐๐๐๐ ๐๐๐๐]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento