«I poemi sono pezzi d’esistenza incorrotti che lanciamo sul viso ripugnante della morte, ma tanto in alto che, rimbalzando su di essa, possano cadere nel mondo designatario dell’unità».
«Poesia, singolare ascensione degli uomini, che il sole dei morti non può offuscare in un infinito perfetto e derisorio».
«Fare poesia è prendere possesso d’un aldilà nuziale che si trova ben dentro questa vita, ad essa strettamente congiunto, e tuttavia nella estrema vicinanza delle urne mortali».
«La vitalità del poeta non è una vitalità dell’aldilà ma un punto brillantato attuale di presenze trascendenti e di peregrinanti tempeste».
«Avendo la poesia lo scopo di renderci sovrani spersonalizzandoci, noi attingiamo, grazie al poema, la pienezza di quanto era appena abbozzato o deformato dalle millanterie dell’individuo».
«Il poeta, traducendo l’intenzione in atto ispirato, convertendo un ciclo di travagli in carico di resurrezione, costringe l’oasi del freddo a trapassare per ogni poro i vetri dello scoramento e crea il prisma, idra dello sforzo, del meraviglioso, del rigore e del diluvio, con le tue labbra per saggezza e il mio sangue come predella».
«La poesia sarà un “canto della partenza”. Poesia e azione, vasi ostinatamente comunicanti. La poesia punta la freccia che implica l’arco azione…»
La poesia è sfida alla morte. La poesia è ricerca d’un al di là nuziale (in cui cioè l’ego si coniuga, quindi abbatte la sua dimensione egoica, egocentrata, egoista, oltre le “millanterie dell’individuo”) che però non è la trascendenza allusa dalle religioni, il “mondo vero” di cui parla Nietzsche, ma si trova ben dentro questa vita, nella perfetta “fedeltà alla terra”. La poesia è canto della partenza. Da dove? Da quel luogo oscuro, da quell’abisso che Celan aveva esplorato, dalla luogo più desolato che noi oggi, inconsapevolmente, abitiamo. Ma non un canto d’addio, di rinunzia. Perché essa, la poesia, nutrirà l’azione, l’azione di trasformazione del mondo. Azione comune, vissuta nella condivisione tra uomini e donne in carne ed ossa.
Vedete, non è casuale che Char usi l’immagine dell’arco. In lui rinasce, potremmo dire secondo l’auspicio di Heidegger, quel pensiero-poetante che già gli albori della Grecia avevano conosciuto. Arco e lira… Eraclito l’oscuro, carissimo a Char, che ne riprende altre cose: la scrittura evocativa che fonde quelle che noi convenzionalmente chiamiamo poesia e prosa ma anche l’idea epifanica della verità. Noi occidentale per attraversare la morte dobbiamo liberarci dal giogo platonico-cristiano, che la scienza moderna eredita (che tradisce il messaggio gesuano) del possesso stabile. Noi non siamo padroni e nulla che sia stabilmente è. Dobbiamo accettare l’evento, l’accadere che ci viene dato e che noi possiamo solo accogliere: «Una chiave sarà la mia dimora» dice Char. E ancora: «Se abitiamo un lampo, è il cuore dell’eterno». Noi, per dirla con Marco Guzzi, mio maestro (ai cui libri, L’uomo nascente e La profezia dei poeti devo molte suggestioni di questa serata), apparteniamo soltanto a un lampo che scaturisce ogni volta a monte di noi stessi, nel nostro Principio». Non ci sono possessi stabili: di verità, di certezze, come Platone sognava, i filosofi cristiani predicavano, i sacerdoti della tecnoscienza ripetono ogni giorno.
4. Il dominio tecnico della terra
E dove ha condotto questa “certezza”? Torniamo ad Heidegger. Nella conferenza da cui abbiamo preso le mosse scrive:
«La Natura è posta innanzi all’uomo dal rappresentare (cioè dal porre-innanzi) dell’uomo. L’uomo pone il mondo innanzi a sé come l’“oggettivo” nel suo insieme, e pone se stesso dinanzi la mondo. L’uomo pone il mondo alla propria mercé e dispone della Natura per sé […] L’uomo dispone la Natura affinché essa soddisfi alle sue rappresentazioni oggettive. L’uomo pone a propria disposizione, producendole, nuove cose che gli occorrono. L’uomo traspone le cose moleste. L’uomo si oppone alle cose quando ostacolano i suoi propositi. L’uomo espone le cose quando vuol promuoverne il commercio e il consumo […] L’uomo si pone di fronte al mondo come di fronte a un oggetto […]. L’uomo moderno si rivela tale da imporsi – in qualsiasi relazione a qualsiasi cosa, e, quindi, anche a se stesso – come il produttore incontrollato che ha organizzato la propria rivolta a dominio universale […] La Terra e la sua atmosfera divengono materie prime. L’uomo stesso diviene materiale umano, impiegato secondo piani prestabiliti […]. La scienza moderna e lo stato totalitario, in quanto conseguenze necessarie dell’essenza della tecnica, sono per ciò stesso fenomeni concomitanti. Lo stesso dicasi delle forme e dei mezzi escogitati per l’organizzazione dell’opinione pubblica mondiale e delle convinzioni quotidiane degli uomini».
5. Lo sguardo poetico del Nascente
Se questa è la condizione desertificata non degli anni Venti ma dell’epoca ancora nostra ci sa per quanto, la poesia cosa ha da obiettare? Qual è la sua, e cito volutamente il Camus amico di Char, “rivolta”? In Non essendo che uomini Dylan Thomas dimostra quale sia la conquista della poesia. Il poeta conquista quello “sguardo sovrano” che, ossimoricamente, è – come nel re auspicato da Tao - sguardo bambino, capace di stupore di fronte al mondo lasciato essere ciò che è.
Nel tempo della povertà il poeta raggiunge l’abisso, attraversa la morte, avendone in dono lo sguardo (o l’ascolto) purificato, che lascia di nuovo essere alberi e animali ciò che sono, senza “oggettivarli” (cioè guardarli e trattarli come oggetti per la sua volontà di potenza). Il poeta è l’incarnazione di quella “grazia” per cui, nel mondo dominato dalla necessità e dalla forza, come insegna la Weil, entra il miracolo del dono e del perdono, dell’amore e della bellezza.
6. La “vera presenza” della poesia
Ma perché proprio la poesia ha questo ruolo assolutamente decisivo? Qual è la qua qualità specifica che rende possibile tale miracolo? Per arrivare alla nostra conclusione ci aiutano le parole dell’unico poeta vivente che citerò stasera, la cui opera, incredibilmente, è da pochi mesi disponibile in traduzione italiana. Si tratta di Yves Bonnefoy, raffinatissimo critico e amante della grande arte italiana. Ebbene, Bonnefoy ne La sfida occidentale della poesia afferma che il rischio continuo cui è esposto l’uomo - nel processo di concettualizzazione cui pure si deve la nascita della civiltà – è che le “cose” svaniscano.
«Nel momento in cui un aspetto è stato attinto da una cosa o da un essere, questi ultimi avevano una loro realtà in seno al mondo esistenziale […] Ecco cos’era la cosa da cui il concetto ha attinto un aspetto: una realtà che mai si ripeterà. Chiamerò questo modo di essere la presenza […] Il concetto […] non ha invece né inizio né fine, né spazio, e non sa nulla del caso, non ne godrà né lo patirà. Quella rosa è vicina al vecchio muro, mentre il concetto di rosa è in uno spazio mentale, costituito da relazioni ovviamente e totalmente pure quanto una formula algebrica. E da questa scissione tra concetto e presenza consegue che il discorso concettuale non potrà mai capire dall’interno quella realtà esistenziale che pure è la nostra».
La poesia, dunque, è rimembranza (termine non casualmente leopardiano ripreso da Bonnefoy) nel discorso della presenza stessa che quel discorso annulla. Ma come è possibile tale paradosso? Perché alla poesia è possibile, utilizzando gli stessi mattoni del discorso concettuale, cioè la parole, costruire un edificio radicalmente diverso? Perché nella poesia il suono, la dimensione sonora hanno una rilevanza decisiva. Normalmente l’aspetto sonoro, nell’uso quotidiano, ad esempio, si perde. Nella poesia no. Il suono garantisce la presenza (la “vera presenza”, lasciatemi citare il mio amato Steiner) della cosa.
«Basta sentire il suono, e la memoria della presenza ritorna alla mente, che si rivolge allora verso la suddetta cosa con uno sguardo nuovo[…]. Il suono della parola preserva nel linguaggio quella stessa realtà che il linguaggio dissolve […] È sufficiente che [la poesia] utilizzi le parole a partire dai suoni, e i concetti verranno messi in pericolo, la loro autorevolezza sarà indebolita […]. Contatto è ritrovato con la presenza. Ecco perché […] la presenza piena di un oggetto o di una persona, è la sfida […] della poesia in una società che se ne dimentica, che si vota a rappresentazioni».
Nella società dello spettacolo, nella società dei simulacri, la poesia della vera presenza è un atto insorgente, una rivolta permanente:
«Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive» (René Char).