1. Ringraziamenti [ITACA]
Grazie a Loredana Vecchi, che mi ha chiesto di esserci nel confronto con un "maestro" come Guelfo Margherita.
Ho bisogno di “situare” il mio intervento. Per me un dialogo, una
presentazione sono sempre una messa in discussione. Credo nella “sincronicità” e nella non casualità
degli accadimenti.
Da quale “differenza” proviene la mia interlocuzione con Guelfo. Siamo coppie di opposti:
mare/terra,
inquietudine/quiete,
poligamia/monogamia,
Oriente/Occidente.
Ad unirci la
ricerca di un dire che superi gli
steccati disciplinari, che è volontà profonda di abbattere mura, prigionie.
Guelfo è Odisseo, l’inquieto Odisseo di Dante e
Tennyson.
E invece io
resto sul molo a guardare
lo sfondo del
mare più in là
e affido ai
gabbiani i paesi lontani
e il profumo
di una vita che non sarà.
Ah! La mia
vela candida.
L’opera nasce dall’assunto che non esista esistenza
senza una traccia, ed essa è, dunque, la traccia
di un’intera esistenza trasfigurata alla luce del mito, in particolare ma
non esclusivamente quello di Odisseo (chiamato alla greca, tranne che nel
titolo). Anche in questo caso, dunque, tutto l’universo mitologico è chiamato a
raccolta con un fare barocco (oltre
che intimamente post-moderno) che mi
pare altra cifra caratteristica dell’opera. E il barocco, il grande barocco,
non quello, ahimè assai mediocre prodotto in Italia, ma quello spagnolo o
inglese, con la sua voluttuosa mescolanza
di eros e thanatos, mi pare essere modello mai esplicitato ma sempre
segretamente operante nel laboratorio dell’autore.
Nelle intenzioni di Guelfo il libro dovrebbe essere
il viaggio di ritorno, il nostos, che
lui, novello Odisseo, compie (e che talvolta sembra, invece, una fuga). Quello che chiederei all’autore
è proprio di articolare meglio le metafore (o i simboli o le allegorie?)
utilizzate. Che rapporto c’è tra Itaca, che è dentro il “mare nostrum”, il lago
semichiuso del Mediterraneo, e la America, per raggiungere la quale nel
pericoloso oceano è necessario varcare le colonne d’Ercole? Infatti, la America
domina il titolo del libro ma senza mai divenire oggetto (o soggetto!) di una
riflessione, a differenza di Itaca. Per altro, ma di questo dopo, sono convinto
che, partito nell’ideazione del libro con un obiettivo, Guelfo, esattamente
come Colombo, sia giunto in tutt’altra destinazione…
2. [NAUSICAA]
Oltre a darci suggestive autointerpretazioni, per
cui il libro spesso diventa un meta-libro,
dunque, che vorrebbe contenere in una pulsione “borgesiana”, la totalità delle
vite possibili e dei libri possibili, ad esempio «zibaldone di appunti di
viaggio» (che è una simpatica duplicazione essendo lo zibaldone già di per sé
«scartafaccio in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano,
notizie, appunti, riflessioni, estratti di letture, schemi, abbozzi»), Nausicaa esplicita il senso della quête, dovuta all’impossibilità di
tornare all’origine (unificante) senza un lungo e doloroso percorso separante.
E, dunque, scopriamo che l’uomo, direi provocatoriamente, il maschio (e, mi
chiedo, se questo fosse un libro “per
soli uomini”?) si trova, dopo aver vissuto beatamente nell’acqua dell’amnios, a navigare il periglioso mare
“fuori”. Noto, di sfuggita, che amnios
era per il greco il vaso in cui si raccoglie il sangue delle vittime. E il
sangue è, insieme all’acqua, il simbolo più ricorrente dell’intero libro (la
parola ricorre ben 36 volte). Dunque, l’uomo, il maschio vuole disperatamente,
incestuosamente, come ci ricorda il sottotitolo, tornare nel corpo materno,
mosso da una passione epistemofilica
destinata alla scacco. E tutti i miti
marini di cui è intramata la cultura, occidentale e orientale,
racconterebbero, alla fine, il medesimo viaggio. Ma Nausicaa è parte importante del libro anche perché ci dice della
convinzione dell’autore secondo cui la
famiglia è «sentina di tutte le nequizie». La famiglia espropria
«l’individuo del suo diritto all’indipendenza». Anche qui noto, di sfuggita,
che Guelfo, figlio del suo tempo, alla fine fine, è legato all’idea
dell’individuo e dei suoi diritti, è figlio legittimo della modernità
cartesiana e lockiana. O almeno questo è il suo punto di partenza, la sua
Palos, consapevole. E tutte queste cose vengono dette con continui
cortocircuiti di senso, slittamenti, passaggi di piano che non esitano a
mettere insieme il sublime e la canzone pop. A proposito, parte integrante di
questo “caleidoscopio postmoderno”
sono ovviamente le copiose note, l’indice analitico di autori e personaggi
citati, la bibliografia, la discografia, la filmografia, le opere d’arte e la
sitografia (un po’ scarna a dire il vero per un’opera così “reticolare”).
Mancano i fumetti, se non citazioni scolastiche della Valentina di Crepax e di Corto
Maltese di Pratt. Peccato!
3. [FEMMINICIDIO]
Il mito si confonde inestricabilmente con una storia
trasfigurata. A me colpisce di queste pagine l’emergere vorrei dire
inconsapevole di una radicale alterità
tra il maschio e la femmina, di un ineluttabile e distruttivo polemos. Odisseo vuole disperatamente
tornare nel corpo di sua madre e, nel suo viaggio, lotta con tutte le donne che
incontra per possedere, attraverso di loro, l’oggetto del suo desiderio.
Dunque, il femminicidio non sarebbe altro che lo sbocco patologico di un desiderio
fisiologico e universale di ogni maschio di possedere ogni femmina? Guelfo/Odisseo
parla di una «tardiva autocritica» di questo punto di vista, ma tutto il suo
Zibaldone parla d’altro. E non a caso il viatico al raggiungimento della meta
non sarà (come avrebbe potuto?) una donna ma un maschio, un alter ego, essendo la donna un alter alter, irrimediabilmente destinato
a rimanere tale.
4. [TROIA]
Tutti avrete riconosciuto uno dei momenti più alti
della storia delle liberazioni in Italia, con il doveroso omaggio a Franco Basaglia, partigiano liberatore.
Nelle poche note biografiche che trovate in rete leggiamo che Guelfo «nel ’72
viene allontanato nell’Università di Napoli, dal reparto e dalla ricerca
perché, con altri colleghi, cerca di aprire (in termini reali e mentali) il
reparto e la cultura psichiatrica dell’istituto, entrambi allora ostinatamente
chiusi sull’organicismo, con l’introduzione delle liberalizzazioni basagliane e
della psicoanalisi» e che «la sua equipe conduce dal ’76 la prima esperienza
Campana di apertura di reparto psichiatrico in sinergia con le istituzioni
locali (sociali, religiose, politiche, della formazione) individuate nel
territorio». All’esperienza ha dedicato un suo libro (Manicomio, addio!) di qualche anno fa.
Vorrei cercare di
attualizzare, se possibile, la questione, evocando una figura bella e tragica
del nostro tempo, quella di Mark Fisher,
morto suicida, geniale interprete, anch’egli capace di andare oltre gli
steccati disciplinari. Nel suo capolavoro, che già a partire dal titolo
meriterebbe di essere studiato nelle scuole, Realismo capitalista, scrive: «Già negli anni Sessanta e Settanta,
teorici e politici radicali come Laing, Foucault, Deleuze, Guattari e altri, si
concentrarono su condizioni mentali estreme come la schizofrenia, suggerendo
che, per esempio, la pazzia fosse una categoria più politica che naturale.
Quello di cui però abbiamo bisogno ora è una politicizzazione di disordini
assai più comuni; anzi, è proprio il fatto che questi disordini siano diventati
comuni che vale da solo la nostra attenzione». E aggiunge: «Ritengo che il
crescente problema dello stress (e dell’angoscia) nelle società capitaliste
vada reinquadrato; 1anziché scaricare sugli individui la risoluzione dei loro
problemi psicologici – vale a dire, anziché accettare la generalizzata privatizzazione
dello stress che ha preso piede negli ultimi trent’anni – quello che dovremmo
chiederci è: com’è potuto diventare tollerabile che così tante persone, e in
particolare così tante persone giovani, siano malate? La “piaga della malattia mentale”
che affligge le società capitaliste lascia intendere che, anziché essere
l’unico sistema che funziona, il capitalismo sia innatamente disfunzionale; il
prezzo che paghiamo per dare l’impressione che il capitalismo fili liscio è
davvero molto alto».
Lasciatemi dire, come docente, che mai ho visto,
come quest’anno casi di depressione o ansia tra i nostri giovani studenti che
non credo siano solo strascichi del Covid. Siamo dentro una “crisi sistemica e paradigmatica” che
richiede, probabilmente, essendo estrema e terminale, risposte estreme e
risolutive.
È evidente, per altro, che un universo
“schizofrenico” e “psicotico”, secondo l’autore, può essere narrato solo da
un’opera che si fa essa stessa “schizofasica”.
5. [CIRCE]
Inutile dire che per gran parte del libro l’eros la
fa da padrone. Sembrano risuonare le parole virgiliane, spesso pronunziate
senza la consapevolezza di quanto tragica fosse tale divinità per l’autore
delle Bucoliche e delle Georgiche, oltre che dell’Eneide. «Amor vincit omnia et nos
cedamus amori». E in particolare in alcune pagine, come La ballata delle puerpere antropofaghe e quelle appena lette, che
reinterpretano il mito, emerge il nesso indissolubile da eros e violenza, che
assume simbolicamente spesso la forma dell’antropofagia. La sessualità evocata
è sempre espansa, femminile, se mi passate il termine rudimentale, quasi come
se lo scrivente volesse trascendere la sua dimensione ineluttabilmente e
monocordemente fallica, trasformando il corpo intero, a partire dal cervello,
in un’unica zona erogena espansa. Per questo, aggiungo, l’altra figura retorica
che potrebbe simboleggiare il libro è la sinestesia.
Memore del progetto sognato da Arthur Rimbaud, Guelfo in una deragliamento di
tutti i sensi vuole giungere all’Ignoto.
Circe rappresenta l’archetipo del femminile che
reclama ciò che le è stato separato da lei col taglio del cordone ombelicale.
La donna, nella sua dimensione più pura, è incarnazione di una potenza ctonia
che, se lasciata libera, minaccerebbe la stessa coesistenza umana. Circe è la
promessa di un ritorno alle origine, in cui l’uomo possa riscoprire la sua
natura animale o, ancora più indietro, il ritorno all’Uno primordiale, che mi
pare una delle pulsioni segrete del libro, uno dei non detti esoterici che lo
animano. Libro gnostico, dunque, in
cui un neoplatonismo intriso di “nolana filosofia”, che si manifesta in un
mondo “panpsichico”, torna a quella segreta scaturigine di ogni “odio per il
mondo”, per il molteplice: «il dolore di non essere più nell’unità».
Gnosticismo che mi pare molto più diffuso di quanto si pensi se, per esempio,
l’opera stessa di un maestro profondamente diverso da Guelfo, può essere
anch’essa inscritta in tale tradizione. E parlo di Franco Battiato. Per fortuna, questa ricerca inesausta dell’Uno
finirà in maniera diversa…
6. [Perseo e Medusa]
I corpi si avvinghiano in un abbraccio mortale e
generatore. Il bambino, quando arriva alla consapevolezza, si chiede se è
possibile che sia stato concepito in tale violenza. «Violenza e sesso,
aggrovigliati in un inscindibile abbraccio, vorticano per sempre creando la
turbina che produce le uniche altissime energie veramente necessarie al
funzionamento della mente del mondo».
Ma davvero l’amore è solo questo, chiedo a Guelfo,
davvero è, schopenahuerianamente, solo l’ammanto per consentire la
continuazione sociale della specie?
7. [L’urna degli avi]
Nell’ultima parte questo libro imprevedibile, a mio
avviso, partito per raggiungere l’India, tocca un continente sconosciuto e
nuovo, di cui a mio avviso l’autore non era a conoscenza, scoperto per una
tragica fatalità, legata alla terribile pandemia che abbiamo tutti vissuto ma
che ad alcuni ha strappato, in maniera inattesa, affetti cari. E, a mio avviso,
qui avviene una clamorosa metamorfosi in cui Odisseo diviene Enea. È Enea, infatti, che scende nell’Ade, e si fa
carico, per citare un grande poeta, Giorgio Caproni, del passato e del futuro:
Nel pulsare del sangue del tuo Enea
solo nella catastrofe, cui sgalla
il piede ossuto la rossa fumea
bassa che arrazza il lido – Enea che in spalla
un passato che crolla tenta invano
di porre in salvo, e al rullo d’un tamburo
ch’è uno schianto di mura, per la mano
ha ancora così gracile un futuro
da non reggersi ritto.
L’entronauta, l’Elfo Gu nella Margherita, tutto
ricurvo sul suo ego, talvolta ipertrofico, fallito il sogno fusionale, scoperta
l’inaccessibilità del corpo femminile, avvia un toccante confronto con gli Avi.
La fusione tanto invocata, dunque,
avviene con il suo albero genealogico, che trascende il sangue, la genetica.
E queste bellissime, toccanti pagine si chiudono degnamente con un Requiem per il fratello Lucio, anche lui
«guerriero che cerca la giustizia». È come se la discesa all’Ade, negli inferi
della propria zona più oscura, preluda alla riscoperta della luce.
9.
[Acknowledgment]
(Intervento tenuto in occasione della presentazione del libro di Guelfo Margherita, Toccare la "America" - Mulino Pacifico, 17 dicembre 2022, ore 15.30)
Nessun commento:
Posta un commento