sabato 30 dicembre 2017

siamo nel mezzo di una rivoluzione (e non ce ne accorgiamo)

La riflessione sulla tecnica è assolutamente centrale nel mio percorso almeno da quando incrociai un testo cui torno ancora spesso: L’uomo è antiquato II di Günther Anders. 
Quella lettura si innestava su una tendenza, di ascendenza roussoiana e romantica, ad esaltare la natura e la vita naturale, vedendo con sospetto il “progresso”. Anche come docente ho sempre dato molta enfasi al combinato costituito dalla rivoluzione scientifica, lungo l’asse tecno-scientifico Cartesio-Bacone, e dalla rivoluzione industriale. L’incontro con Heidegger nella seconda metà degli anni Novanta avrebbe dato spessore di pensiero a questi atteggiamenti ereditati probabilmente dall’ambiente familiare (ramo materno). Eppure non sono mai stato un tecnofobo. Al contrario ho sempre sperimentato con curiosità, salutando, ad esempio, la rivoluzione informatica con entusiasmo e mettendo da subito in atto la mia “migrazione digitale”. Anche come docente ho sempre sperimentato innovazioni e cercato di utilizzare la tecnologia a supporto di una didattica più coinvolgente (al punto da abolire il libro di testo oramai da quattro anni e facendo lezione sempre con la LIM). 
Questo preambolo era necessario per dare un senso alle riflessioni sulla mia ultima lettura: La seconda rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante di Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee (Feltrinelli, 2015), per altro letto (e sottolineato) rigorosamente in formato digitale.
Il mio consiglio a chi volesse leggerlo è di iniziare dall’ultimo capitolo [La tecnologia e il futuro (che è molto diverso da “la tecnologia è il futuro”)] che dà le coordinate del lavoro svolto dai due studiosi. 
Il libro, a mio avviso, è molto onesto intellettualmente: gli autori dichiarano di essere ottimisti, ma, nello stesso tempo, non nascondono i rischi che la rivoluzione in atto potrebbe comportare e che sono difficilmente calcolabili.
Essi ritengono che «la nostra generazione avrà la fortuna di vivere i due più incredibili momenti della storia: la creazione della vera intelligenza artificiale e la connessione di tutti gli umani tramite una rete digitale comune, eventi che trasformeranno l’economia del pianeta. Innovatori, imprenditori, scienziati, smanettoni e tanti altri». Riconoscono che tali innovazioni stanno producendo un’incredibile abbondanza ma, nello stesso tempo, enorme diseguaglianza e rischi sulla sicurezza imponderabile.
Scorrendo l’indice è facile cogliere le tesi centrali del libro.

1. Le grandi storie
2. Le capacità delle nuove macchine: la tecnologia va in fuga
3. La legge di Moore e la seconda metà della scacchiera
4. La digitalizzazione di tutto o quasi
5. Innovazione: declino o ricombinazione?
6. Intelligenza umana e artificiale nella seconda età delle macchine
7. Cornucopia informatica
8. Oltre il PIL
9. Il divario
10. I veri vincenti: star e superstar
11. Implicazioni dell’abbondanza e della disuguaglianza
12. Imparare a correre con le macchine: raccomandazioni per i singoli
13. Raccomandazioni politiche
14. Raccomandazioni a lungo termine
15. La tecnologia e il futuro (che è molto diverso da “la tecnologia è il futuro”)

Ci troviamo nella seconda “metà della scacchiera”, nell’epoca in cui tutto viene digitalizzato e la potenza combinatoria delle macchine produce innovazioni sconvolgenti, preludendo ad un’integrazione tra intelligenza umana e artificiale. In questo contesto ci sono vincenti (le “superstar” in ogni ambito che massimizzano i profitti) e i perdenti, messi ai margini. L’ultima parte del libro è dedicata a “raccomandazioni” che riguardano il singolo (la parola d’ordine sia integrarsi con le macchine, non combatterle) e la politica.
Condivido la percezione di una soglia epocale che l’umanità sta varcando. Il limite degli autori è però quello di cogliere solo un aspetto di un balzo in avanti evolutivo che riguarda ben altri ambiti dell’umano (e del cosmico), non solo quello tecnologico, che ne è solo una parte, rivelando, più in generale, come un approccio settoriale conduca inevitabilmente ad una visione parziale dei processi in atto.  
Ho apprezzato molto le pagine sulla necessità di una nuova educazione all’altezza della rivoluzione in atto, valorizzando soprattutto la creatività ed imparando ad integrare seriamente le tecnologie nei processi di apprendimento.
Dissento dalle soluzioni politiche proposte che non tengono conto dello sconvolgimento in atto in molte parti del pianeta che ha prodotto immense sacche di disagio e povertà. Insomma, le soluzioni su questo piano non possono essere di lungo periodo (nel quale saremo tutti morti). Né tanto meno è possibile giustificare tutto ciò come una conseguenza spiacevole di un processo nell’insieme positivo (come accadde a molti intellettuali ottocenteschi). È necessario, al contrario, che lo gli Stati, recuperando capacità di decisione, dopo aver abdicato a favore di un mercato globale totalmente deregolamentato, intervengano a tutela dei cittadini. Con onestà i due autori dedicano diverse pagine al reddito minimo o di cittadinanza: «Sarà necessario rispolverare l’idea del reddito base nei decenni a venire? Forse, ma non è la nostra prima scelta». Ecco, qui il mio dissenso è radicale. Anche perché le critiche al reddito di cittadinanza nascono da una fondamentale incomprensione: esso non è in alternativa al lavoro ma dovrebbe permettere di integrare il reddito da lavoro. A mio avviso è l’unica scelta sensata per i prossimi anni in cui aumenteranno vertiginosamente la produttività e le diseguaglianze. 
Consiglio caldamente la lettura di questo libro. Anche per chi, come me, avrà forti perplessità sulle soluzioni sarà utile a capire almeno un aspetto della grande rivoluzione antropocosmica in atto. L’importante è non fermarsi qui, esplorando quanto di apocalittico (e rigenerativo) sta accadendo negli “inferi” della coscienza umana, nell’ecosistema, nelle grandi religioni storiche.  

venerdì 29 dicembre 2017

La rivoluzione gentile 17 (Politica e filosofia)


Per circa un anno la domanda più frequente che mi facevano le persone era: perché non sei stato tu il candidato del M5S? La mia risposta era articolata: evocavo la democrazia interna (checché ne dicano i detrattori) e, soprattutto, dicevo loro che era stato un bene (col senno di poi), consentendo di misurare la mia credibilità (e avendone una risposta che superava qualunque ottimistica previsione). Aggiungevo che era positivo che per me e Marianna (con la quale è nato intanto un bellissimo rapporto fondato sulla complementarità e la fiducia reciproca) è estremamente positivo fare esperienza. L’amministrazione è prima di tutto pratica. Confesso che ho imparato tantissimo in un anno e mezzo. Stare “dentro” ti dà una prospettiva completamente diversa.
Ora quella domanda è stata (per fortuna!) archiviata, sostituita da un’altra, altrettanto ricorrente: come fai a sopportare tutti gli attacchi che ti fanno? Li prendo con filosofia! Può sembrare banale, ma ritengo che una politica nuova debba essere nutrita di filosofia, spiritualità e di poesia. Provo a spiegarmi.
La filosofia (o almeno una parte di essa) è, come mi ha insegnato Hadot, uno stile di vita, un continuo esercizio per migliorarsi. Sopportare i rovesci, non lasciarsi trascinare dall’ira, essere tollerante con chi getta fango sul nostro agire e sulla nostra vita, ma anche perseguire il bene collettivo, essere fedeli ad un’etica pubblica, non cedere ai compromessi. Il punto decisivo è capire le “passioni” che spesso ci agiscono, guardarle con occhio distaccato, sapendo che la “volontà di potenza” (le cui manifestazioni più elementari hanno a che fare con potere, denaro e sesso ma che sa essere anche sottile e camuffarsi con forme elevate) agisce in tutti, anche, anzi, direi soprattutto, in me. La filosofia è lo strumento fondamentale affinché io sia sempre consapevole di ciò che accade dentro di me, facendo scattare spie d’allarme quando l’Io vuole egemonizzare tutto. Il governo delle passioni: so che pare anacronistico nel trionfo (culturale) del berlusconismo (che vive la sua coda parodistica politicamente) che eleva addirittura l’immoralità e le “cene eleganti” a regola. Eppure mi pare una delle priorità del nostro tempo malato.
E senza una vita spirituale ricca non rischiamo di essere dei vasi rotti, delle pile scariche? Come potrei agire in un ambiente così radicalmente “polemico” e spesso ostile senza avere una fonte energetica a cui collegarmi, facendo silenzio dentro e fuori di me, e ricercando l’origine stessa del senso del mio agire? «Senza di me non potete far nulla» (Gv. 15,5) ricorda Bonhoeffer nella sua mirabile Etica parlando dell’azione. Senza una qualsivoglia forma di preghiera e di nutrimento spirituale ogni agire politico diventa nel migliore dei casi “tecnica”, ragione strumentale, nel peggiore ricerca del proprio tornaconto.
La poesia, infine, è il linguaggio che, andando al cuore stesso del dire umano (è l'insegnamento imperituro del grande rimosso, Martin Heidegger), mi indica continuamente la necessità di rinnovare le parole morte della politica, mi incita a curare ogni frase pronunziata o scritta, ricordando che resterà, e che la sfida, come insegnatomi dalla Arendt, è compiere nobili gesta e pronunziare grandi discorsi.
In questo anno e mezzo ho avuto a che fare con tipi umani i più vari (e avariati).
1. Alcuni vivono la frustrazione di non essere riusciti ad entrare nell’agone politico per la porta principale e si inventano improbabili sodalizi che, nel proclamarsi espressione della società civile, pretendono di pontificare su tutto, dettando agende a chi, invece, la sfida l’ha accettata, la faccia ce l’ha messa e ha vinto.
2. Altri, senza esporsi direttamente, vorrebbero dirti cosa fare e come farlo. Sono i peggiori: nel momento in cui mostri qualche perplessità o non segui i loro consigli diventi un colluso, un venduto al nemico.
3. Altri ancora avrebbero voluto avere un ruolo nel M5S. La loro assoluta mancanza di credibilità li ha isolati, spingendoli a reinventarsi come ultras grillini, in servizio di denigrazione permanente dell’operato mio e di Marianna.
4. Infine ci sono i più patetici: quelli con ambizioni inversamente proporzionali alle loro capacità, personalità sofferenti di “pseudologia fantastica” che li spinge a creare una realtà parallela che consenta di ignorare la realtà. Un po’ come in Spider, il magnifico film di Cronenberg.
Nessuno di costoro, a quanto pare, ritiene la filosofia, la spiritualità o la poesia importanti. E si vede... Purtroppo per loro.
Non dimentico che, se un significato deve avere questa mia esperienza che trascenda la mia personalissima e permanente Bildung, è essere possibile exemplum per i più giovani. Di cosa? Direi sostanzialmente della possibilità di praticare la politica senza cadere nella trappola di quello che un caro amico ha definito “voto di prossimità” (pericolosamente vicino al clientelismo o al voto di scambio) e di farlo intrecciandola con altri ambiti dell’esperienza umana che ne siano nutrimento.
Ricordo che Pasquale Viespoli (che sarà probabilmente di nuovo candidato...) diceva (alla metà degli anni Novanta) che la sua ambizione era attraversare un scolo fognario uscendone pulito. Personalmente, invece, non ambisco ad uscirne “pulito” ma migliore, più completo: άνθρωπος τέλειος (per citare ancora il mio amatissimo Bonhoeffer). Che la politica sia il bagno in cui temprare il metallo della mia esistenza.
Intanto accetto la dimensione agonistica della politica (e ringrazio Eraclito per avere educata una natura fondamentalmente irenica come la mia, eredità materna, ad accettare πόλεμος come legge cosmica), sperimentando ogni giorno come gli amici (o i consanguinei) possano diventare avversari. La filosofia mi educa a separare persone e funzioni. Io non ho nessuna difficoltà ad essere intransigente con chi in quel momento sta agendo male politicamente e a continuare a stimarlo o a volergli bene. Talvolta ho l’impressione che questo esercizio di discernimento sia più difficile, invece, per gli altri. Posso solo consigliare loro l’unica terapia possibile: la filosofia! Che invece non consiglio agli hater i cui profili ho delineato sopra, memore del motto gesuano («Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos, Mt. 7, 6). È bene che restino irretiti nelle trame stesse che ordiscono. D’altronde l’astio che manifestano quotidianamente è già (meritata) mercede per le loro vite senza filosofia, senza spiritualità, senza poesia.
Un maestro, se ne avessi uno, potrebbe rimproverarmi, accusandomi di superbia e vanagloria. È possibile... Non lo nego. Unica scusante: la disfida in cui mi trovo. Un giorno, quando ne sarò fuori, potrò riguardare a questi anni è rispondere a molte domande: sono divenuto un uomo migliore o peggiore? Vedevo la realtà con lucidità o una forma sottile di volontà di potenza obnubilava il mio sguardo? Coloro che percepivo come nemici erano davvero tali o anche in loro c’era qualche briciola di nobiltà nell’agire? Ora, nel fuoco della controversia, non so rispondere. Posso solo ribattere colpo su colpo, senza mai lamentarmi, perché ho scelto consapevolmente di vivere questa esperienza. 

P.S.
Molti non hanno inteso che l’aggettivo “gentile” che ho, con apparente ossimoro, accostato a “rivoluzione” non ha a che fare solo con la mitezza. “Gentile”, come ben sa chi ha un minimo di conoscenze, anche scolastiche, letterarie, è sinonimo di “nobile”, in un’accezione che nulla ha a che fare con la stirpe e il sangue. Il politico odierno deve essere un cavaliere e affinare continuamente la propria anima se non vuole asservirsi e asservire al «princeps huius mundi». Anche in questo senso è improcrastinabile il ricongiungimento tra etica e politica.




giovedì 28 dicembre 2017

ancora sul populismo


Qualche mese fa, Giovanni Barra, acuto commentatore de «Il Vaglio», di cui eredita il milieu politico, radicato nella storia oramai in crisi della sinistra italiana, scrisse un pezzo dedicato al populismo
Gli risposi con due brevi considerazioni (che proseguono un dialogo avviato da qualche anno).
La prima. Perché chiamare sempre in ballo il M5S, prendendo spunto da un episodio non minore ma minimo di ottusità individuale? Come è possibile pensare che la candidata di un paese (Canosa!) possa essere considerata «classe dirigente» del Movimento (che per altro ha immediatamente preso le distanze dalle parole deliranti, e ha spinto la candidata a sospendersi)? Apprezzo sempre gli articoli di Giovanni, ma questa frase buttata lì mi pare poco onesta intellettualmente e manipolatoria dell’opinione pubblica.
La seconda. Gli intellettuali di sinistra, cui è legittimo ascrivere Barra, preferiscono evitare il confronto con alcuni problemi del nostro tempo, ritenendo le proprie categorie politiche inossidabili, universali ed eterne. Per questo il populismo viene bollato come nefando in tutte le sue possibili varianti. Inutile ricordare come esista un “populismo di sinistra” molto attrezzato anche teoreticamente. Soprattutto inutile ricordare che, se esistono risposte sbagliate (e sicuramente il razzismo e la xenofobia lo sono senza se e senza ma), i problemi, che la sinistra ha deciso semplicemente di ignorare (affidandone la soluzione al caso o, peggio, al mercato) permangono: aumento dell’iniquità sociale, poteri sovranazionali opachi o non democratici, la globalizzazione e la sua furia devastatrice di vite e culture, la mercificazione totalizzante. «La distruzione è in corso, attraverso di noi, fuori di noi, contro di noi» (René Char). Alcuni populismi stanno cercando di ripensare questi temi senza aggiogarsi al pensiero unico, «a scavare l’ardesia». Buona parte della sinistra pare invece aver rinunziato a questo compito, chiudendosi in torri d’avorio di pensiero e pratiche elitarie, divenendo così funzionale all’«orrore economico».
Oltre ad una critica spesso leziosa dell’immaginario contemporaneo, oltre una schizzinosa presa di distanza dal popolino barbaro e illetterato, esiste ancora nella  sinistra la capacità  di guardare ai “rapporti di produzione” e ai processi economici mettendo in discussione l’assetto dominante? O essa si è vocata irrimediabilmente, nei suoi languori, a comporre acrostici indolenti?

martedì 26 dicembre 2017

dal Diario del 2017


Purtroppo la prevalenza della dimensione “social”, effimera almeno fin quando non inventeranno un programma che consenta di conservare tutto quello che vi andiamo scrivendo, rende questo diario obsoleto. Ovviamente non si tratta solo di un fatto tecnico. Facebook ha modificato il nostro modo di pensare e di vivere. Infatti, quando pensiamo e viviamo “in pubblico” veniamo modificati immediatamente. Non vedo solo aspetti negati in tutto ciò, al contrario, ma mi piacerebbe non disperdere un patrimonio che è sempre stato importante nella mia vita (9 giugno).

Mi rendo conto, invecchiando, che le certezze diminuiscono. Aumentano, di contro, perplessità ed interrogativi, sbiadendosi i grandi ideali nei quali abbiamo creduto, talvolta con piglio millenaristico. Sicuramente mi manca un centro ordinatore della mia esperienza esistenziale. Ho detto, nel giorno dei mio cinquantesimo compleanno, che noi siamo una storia. Consapevolezza maturata negli anni, di cui ho scritto in queste pagine (sempre più rade). Noi siamo solo, dunque, una storia? Non c’è più alcun residuo, alcuna apertura all’ignoto, all’incerto, al nuovo che si incardini a quanto già fatto? E tutto questo non potrebbe facilmente essere scambiato per rassegnazione? Non è un modo nobile per nominare l’atteggiamento rassegnato dei vecchi, incapaci di sognare, di emozionarsi e di mettersi in gioco? Non lo so… Dovrei ricreare un “centro spirituale”, ma so quanto tale impresa sia ardua in questa fase, al limite dell’impossibile. Io produco solo dentro “strutture”. Ma è impensabile l’ennesimo ritorno in una struttura, la Chiesa, lontanissima dalla mia spiritualità attuale [...].
Malgrado l’incompiutezza della mia vita, ringrazio il Signore per tutti i suoi doni, per il canto della cicala e il rumore lontano dei trattori in questa estate arida. In me sono destinate a convivere insoddisfazione e benedizione, sorelle (12 luglio).

Non scrivo più che è un tempo strano. Più procedo negli anni più la mia vita, nel rispetto di una strada tracciata, mi appare difficilmente comprensibile.
Se dovessi provare una sintesi degli ultimi anni direi che è venuto meno un progetto di sintesi complessiva alla luce di una risoluzione e di una rivoluzione, se è consentito un gioco di parole. Insomma, le domande diventano sempre più impellenti delle risposte, i dubbi si moltiplicano, le certezze vengono meno. Altri potrebbe chiamarla saggezza? (23 luglio)

Per tutta la vita sono stato prigioniero. Le sbarre del carcere però erano anche una salda presa perché io potessi raggiungere degli scopi. A 50 anni molti degli ideali per i quali sono vissuto mi paiono ingannevoli. Di qui la rielaborazione della mia esperienza esistenziale, riletta come “storia”, con un τέλος, dunque, che non si dà come fine ma come causa efficiente, potremmo dire. Apparentemente un passo in avanti. In realtà resto dentro una “gabbia” che continua a postulare un “senso”, che sia esso alla fine di un processo o che si dia nel dipanarsi di una storia poco cambia. Riflettevo sul fatto che la maggior parte dei titoli delle raccolte poetiche degli anni scorsi allude ad un processo alla fine del quale dovrebbe darsi un disvelamento (Nell’attesa d’un compimento, Per aspera). Insomma, la verità e il senso della vita si darebbero sempre alla fine… Introiettare seriamente Nietzsche significherebbe allora superare una volta per sempre questa struttura mentale che si è sempre trasformata per sopravvivere. Ma questo non significa tornare a vivere consapevolmente l’assenza di Dio? Lo scrivo per la prima volta in maniera inattesa anche per me. Dio non c’è nella mia preghiera perché non c’è nella mia vita. E il sapore di polvere che avverto quotidianamente e l’attaccamento animale alle meravigliose cose dei corpi e del mondo me lo ripete ogni giorno. Non si tratta semplicemente di trovare parole nuove. Manca il destinatario. Non si tratta di mettersi in accordo con un Logos cosmico che è pressoché identico al… Nulla. Bisogna allora faticosamente tornare a costruire “senso” non dando per scontato che esso scaturisca naturalmente dalla storia vissuta fino ad ora né che si dia per miracolo alla fine. E bisogna assegnare un nuovo posto a persone e cose. Con fermezza, senza paura, soprattutto senza viltà, sapendo che ci sono cose e persone inevitabilmente morte che non possono occupare alcun posto in questo nuovo ordine (27 luglio).

Riflessioni di questi giorni: io ho sbagliato e sbaglio tanto. Le critiche che spesso mi vengono mosse, anche da mia moglie, sono spesso giuste. Devo smettere di pensare la mia vita come possibilità inesperite per colpa di qualcuno. Io sono stato ciò che volevo. Ogni qual volta vivo un disagio non devo scaricarne le responsabilità su qualcuno, in primis mia moglie. L’alternativa non è tra una “storia” data e già scritta e un nuovo inizio. Ogni novità, che posso scegliere, se lo voglio davvero, deve essere coerente con la storia costruita fino ad ora, che però non deve diventare la giustificazione dell’inerzia (10 agosto).

23 anni di matrimonio… Strano scriverlo, strano pensarlo. Ricordo ancora il 25° anniversario di nozze dei miei genitori, celebrato nella Chiesa oramai diroccata di San Cumano da don Giovanni Giordano. Eravamo giovani… Se non faccio male i calcoli doveva essere il giugno del 1987. Ci eravamo da un anno trasferiti qui. 

Mi capita spesso di pensare cose del tipo: com’era mio padre quando aveva la mia età di adesso. I 50 anni di mio padre: 1988. Io ero all’università, e i diari mi conservano i pensieri di quell’anno, tra ossessioni sessuali, amore, cupio dissolvi, amicizie, scoperte intellettuali che mi plasmavano [...]
Il quantitativo di energia a mia disposizione è elevato ma non illimitato. Ogni qual volta uso energia per qualcosa devo sapere che la toglierò ad altro.
Rosaria ha ragione quando dice che la mia vita è fatta di cicli pieni di passione per qualcosa. Intuizione di questi giorni: tale passione è stata sempre “relazionale”. A partire dall’Università. Che cos’era la mia capacità di creare un gruppo di lavoro che trascriveva le lezioni e creava favolose dispense di studio? Quando non c’era neanche internet e neanche i cellulari. E poi “la rosa necessaria”, e poi il ruolo avuto in “promemoria”, e poi “soglie”, l’impegno politico, il mio modo di agire nelle scuole dove ho lavorato. 
Insomma: io vivo in questa continua tensione tra bisogno di solitudine e bisogno di relazione, esattamente come quando ero bambino in cui erano forti sia il bisogno di avere i miei spazi di gioco e svago solitario, con soldatini, bambolotti, disegno e fumetti della Marvel, sia il bisogno di stare con i miei cugini e poi con Luca e gli amici della Parrocchia. Le strutture fondamentali dell’esistenza restano immutate. Mutano i contenuti. 

Immutata è rimasta pure la “paura” del grande mondo. Ho viaggiato e visto molto, soprattutto con la mia famiglia, ma anche dopo (Russia, Provenza, Barcellona, Ungheria…). Ma resto una pianta che si muove malvolentieri dal suo luogo di radicamento. Non c’è nulla da fare (27 agosto).

Di molto positivo: il conflitto, che per anni ho temuto, non mi fa più paura. Anzi, inizio a considerarlo il sale stesso della vita. Il mio eraclitismo teorico inizia ad innervare le pratiche quotidiane. Insomma: non scapperò più! Resterò dentro l’agone, nel conflitto (2 settembre).
Condividevo in questi giorni (stranamente!) anche con mia moglie il senso di serenità che domina questo tempo della mia vita. I problemi sono sempre gli stessi, ma il mio modo di affrontare la vita, a partire dalle piccole cose, mi pare totalmente diverso. Potrebbe essere la consapevolezza di aver raggiunto gli obiettivi esistenziali che mi ero prefisso? Non lo so, al netto dell’autoinganno per cui, probabilmente, tendiamo a costruire una “storia” il cui compimento inevitabile ci appare quello che abbiamo realizzato. Escludo sia “saggezza”. La mia personalità, malgrado le fascinazioni hessiane subite dalla prima giovinezza e i conati vari, difficilmente troverà la propria incarnazione definitiva nella figura del “vecchio saggio”. Fatto sta che alcune “strutture” che hanno dominato la mia vita per più di quarant’anni sembrano indebolirsi: il senso di colpa, la paura di deludere le persone intorno a me e, dunque, la necessità di sforzarmi in ogni circostanza di essere – a modo mio e fuori dai percorsi consueti – il migliore. In fondo, mi sono sempre sentito responsabile di tutto quanto accadeva, dalle guerre in paesi lontani alle vicende familiari. “Lasciare che sia”. Ecco da cosa nasce la mia serenità, sperimentata prima solo per brevissimi periodi in vece di un’ansia «che insegue se stessa» (per citare uno dei versi scritti a me più cari) o di una rabbia senza causa o di una paura del futuro (25 settembre).



lunedì 25 dicembre 2017

lettera sul pessimismo

Ti confesso che anch’io sono arrivato - dopo molti anni - alla conclusione che il “pessimismo” sia una scelta di comodo. Potrei stare giorni a scrivere di questo termine, che impariamo nelle nostre ore forzate di scuola e associamo a Leopardi o Schopenhauer. Per molti anni mi è sembrata l’unica possibile verità. Ho letto avidamente questi autori e l’Ecclesiaste. «Vanità di vanità». Io credo che ci sia una profonda verità in questa visione del mondo (così come in ogni eresia c’è una verità che l’ortodossia dimentica o mette troppo in sordina). La verità è questa: il mondo è il luogo dell’incompiutezza; il mondo è pervaso di sofferenza

Divenni ateo (e vegetariano) perché non riuscivo a sostenere il pensiero della sofferenza “inutile” degli animali. Ritrovai questi passaggi in alcune pagine di Dostoevskij sulla sofferenza “inutile” e non redimibile dei bambini, obiezione radicale ad ogni teodicea. Poi nel corso degli anni, pur continuando a vedere le stesse cose, ho iniziato a decentrarmi: a immaginare, cioè, che il mio sguardo non fosse l’unico possibile: «un uomo guarda un uccello morente e pensa che la vita non sia altro che dolore senza risposta, ma la morte che ha l’ultima parola ride di lui. Un altro uomo vede lo stesso uccello e sente la gloria, sente nascere la gioia eterna dentro di sé». Questa è una frase de La sottile linea rossa, un film che ti consiglio vivamente di vedere e meditare. Questa frase sintetizza l’atteggiamento “dialettico” che bisogna avere nei confronti del reale, un atteggiamento, cioè, che non voglia cancellare alcuni aspetti a vantaggio di altri ma si sforza di coglierli insieme. Da questo punto di vista ho rivalutato il pensiero dell’Ecclesiaste: libro della desolazione universale mi pare ora un meraviglioso omaggio alla maestà di Dio. È il deserto che facciamo dentro di noi nella certezza che mai nulla di “umano” potrà saziare la nostra brama di infinito. È l’atteggiamento conclusivo di uno spirito che desidera Dio: fare il vuoto perché Dio “accada” in noi, nasca Gesù Cristo - come scriveva il più grande dei mistici occidentali, Meister Eckhart Ci sono poi altre tappe anch’esse importanti: la benedizione del creato è una di queste. Francesco l’ha insegnata con il Cantico. E questo canto di benedizioni (per il creato e attraverso il creato, come ci dice un altro uso della particella “per” nel testo) è infinito, come ha scritto Borges: ogni uomo può aggiungere qualcosa per cui è giusto bene-dire, cioè dire bene e non male-dire. La maledizione è stata la cifra dominante della letteratura occidentale a partire dal secondo Ottocento. Pensa che Leopardi ha scritto un inno terrificante e poco conosciuto ad Ariman, la divinità mazdaica del Male. Tutto il nostro secolo è discesa agli Inferi. Ora dobbiamo non risalire ma “capovolgere l’abisso a partire dal suo fondo”, come ha scritto Heidegger. Per ciò è necessario attraversare il male, il Nulla, la negazione, la sofferenza. Per questo un pensatore come Nietzsche va sempre letto e riletto: per primo ha capito che il “pessimismo” era una categoria troppo ristretta nei termini in cui l’aveva pensata il suo maestro. La sofferenza del mondo non impedisce la gioia più piena. Questo dovrebbe saperlo anche un cristiano, che troppo spesso indugia in un nichilismo mortuario e mortifero. Questi sono due momenti che ti auguro di vivere: il primo è quello di vedere la bellezza della creazione (e di ringraziare benedicendo: questo è uno dei significati della preghiera); il secondo è quello di scoprire che, malgrado questa bellezza, la tua anima anela alla totalità, all’infinito e che nulla di creato può soddisfare questo bisogno. Quando farai quest’esperienza ti collocherai al di là della preghiera, al di là di Dio stesso, come dice Eckhart. E non sarà la fuga dal mondo ma solo la percezione che esiste un salto qualitativo tra l’al di qua e l’al di là (questa è la profonda verità dell’ebraismo). Attraverserai, infatti, nel corso degli anni la tentazione di una spiritualità panteistica. Anch’essa contiene, evidentemente, una verità, come ti dicevo delle eresie, ma il suo errore è credere di essere tutta la verità. Che Dio esista nella creazione è mistero che il cristianesimo esprime in forma altissima nel sacramento dell’Eucaristia. Dio stesso si fa nuovamente materia, ma questo non deve mai portare alla convertibilità di finito e infinito: l’infinito può farsi finito senza mai coincidere integralmente con esso. Esiste sempre una “trascendenza” che rende vano qualunque tentativo solamente “umano” di compiutezza e felicità. Esiste un “peccato originale” che impedirà sempre di raggiungere la salvezza da soli. Ma questo significa solo che dobbiamo - riconosciuta la nostra impossibilità a salvarci da soli - aprirci all’infinita bontà di Dio. Questa, ripeto, è la verità di ogni pessimismo: la sua pars destruens. Ma Leopardi lì è rimasto e anche il suo titanico tentativo finale non fa altro che prefigurare le catastrofi ecologiche e politiche del secolo XX. Altra era la via: ed era il canto, era la semplice constatazione dell’aspirazione del suo animo all’infinito, della bellezza divina del canto degli uccelli, della rimembranza come custodia di coloro che sono scomparsi e vivono in noi, nelle nostre azioni.
Dunque, prega: benedici, metti insieme tutte le cose meravigliose che hai vissuto e stai vivendo, malgrado tutta la sofferenza, anch’essa reale, che stai vivendo. L’una cosa non esclude l’altra.  La vita continua qui, intorno a noi, malgrado le morti che si susseguono, aperture su altre dimensioni dell’essere. Noi siamo esseri immortali: questa è una delle tappe di un cammino che si concluderà solo quando Dio sarà tutto in tutti, come dice S. Paolo. Fino ad allora attraverseremo vite innumerevoli, memori di ciò che siamo stati, come le anime del Paradiso dantesco, ma anche rinnovati ogni volta. Fino a quando saremo di carne (meravigliosa efflorescenza dello spirito) dovremo vivere benedicendo il creato. 





domenica 17 dicembre 2017

La rivoluzione gentile 16 (Reddito di cittadinanza e impegno politico)


1. Lepigrafe

Partirei dall’epigrafe del libro di Valerio Pisaniello, che mi ha colpito molto:

«A una generazione che paga, non per errori propri». 

Ebbene confesso che io mi sento responsabile per quanto sta vivendo drammaticamente questa generazione. Ed è uno dei motivi per cui, sulla soglia dei 50 anni, decisi di rimettermi in gioco. Quando, con una militanza a sinistra che non rinnego, entrai nel M5S, lo feci soprattutto perché era l’unico soggetto politico che accettava le sfide del proprio tempo senza guardare al passato ma anche senza rassegnarsi all’onnipotenza del dio Mercato, reclamando una vita dignitosa per tutti: «Nessuno deve restare indietro. LItalia deve essere, prima di ogni altra cosa, una comunità. In una comunità, tra i valori più importanti vi è il senso di solidarietà. Il cittadino deve essere il centro della politica». 
Lo scriveva Beppe Grillo. Non dimentichiamo mai la scaturigine profonda del nostro agire. Nella comunità agisce il munus, il dono (reciproco). Che il M5S sia artefice di una grande e rivoluzionaria politica redistributiva capace di sanare le ferite dell’atomizzazione sociale indotta dal neoliberismo egemone dagli anni Ottanta e le lacerazioni della crisi del 2007 devastanti.

2.      Povertà

LItalia è il Paese europeo in cui vivono più poveri. Sono 10,5 milioni, su un totale a livello Ue di 75 milioni, i cittadini che hanno – per esempio – difficoltà a fare un pasto proteico ogni due giorni, sostenere spese impreviste, riscaldare a sufficienza la casa, pagare in tempo l’affitto e comprarsi un paio di scarpe per stagione e abiti decorosi. Triplicati in 10 anni. Sono dati Eurostat di pochissimi giorni fa. Come è possibile voltarsi dall’altra parte o accontentarsi di misure caritatevoli come quelle che pure Valerio analizza nel suo libro messe in campo dai governi di centrosinistra in questi anni?

3.      Realizzazione integrale

Però,  e questo mi pare il merito fondamentale del libro, Valerio ribadisce continuamente che il reddito minimo garantito non è una misura assistenziale né rientra nel paradigma del vecchio welfare state. A nome della sua generazione rivendica con forza una misura che consenta agli individui di realizzare le proprie aspirazioni, declinando in maniera non imposta la flessibilità vissuta come libertà senza essere ostaggi del bisogno o ricattabili.

4.      Reddito di cittadinanza e vita activa

A gennaio, quando Valerio presentò qui il suo primo libro, valorizzai i riferimenti filosofici del libro, in particolare Gorz e Marcuse, evocando però anche un pensatore a me assai caro, Günther Anders. Oggi, invece, molto rapidamente e solo per incuriosirvi, a disposizione per eventuali approfondimenti sempre rinviati in questi anni (lo dico agli amici attivisti di Benevento) vorrei prendere spunto da una frase del libro. Il reddito minimo di cittadinanza renderebbe possibile all’uomo «spendere le proprie energie in attività sociali e politiche». Questa sarebbe una rivoluzione straordinaria! Preconizzata dalla massima pensatrice politica del Novecento, Hannah Arendt. Vi confesso che, se mi avessero interpellato, avrei suggerito di intitolare a lei il nostro strumento di democrazia partecipata, e non a Rousseau, il cui pensiero presenta delle ambiguità (a partire dal concetto di “volontà generale”, che ripresenta l’illusione metafisica della reductio ad unum della pluralità che fonda invece il politico: gli uomini, non l’Uomo, come scrive la grande filosofa ebreo-tedesca). Ebbene la Arendt immagina un mondo che, come quello greco (ma non grazie a schiavi bensì alla tecnologia), liberi il tempo e permetta all’uomo di elevarsi al di sopra delle sue funzioni legate alla sopravvivenza (l’animal laborans e l’homo faber) per dedicarsi alla vita activa fatta appunto di attività artistiche e politiche. Insomma, il reddito di cittadinanza,  reso possibile da una civiltà capace di produrre enorme ricchezza grazie al progresso tecnologico, cui affidare buona parte dei lavori monotoni, potrebbe liberare il tempo e le energie per dedicarsi alla vita politica come coronamento e completamento della vita umana. Questa è la tesi sconvolgente della Arendt: la politica non serve a soddisfare bisogni ma deve essere praticata da tutti perché diventiamo uomini più completi, contribuendo alle decisioni comuni attraverso la consapevolezza.
Dunque, e chiudo, il reddito minimo di cittadinanza non è solo lo strumento fondamentale per ricreare communitas in un paese slabbrato ma anche per porre le basi di una politica praticata non come professione (o peggio: mestiere, e si pensi che oggi, a 40 anni dal suo ingresso in Parlamento, il nostro Sindaco part-time riprende a fare politica nazionale...) ma come realizzazione della propria umanità nell’incontro con l’altro. 

lunedì 4 dicembre 2017

indice IBP

Grazie a Ditaubi (di cui fui uno dei fondatori) per questo riconoscimento. Mi auguro che sia viatico per i giovani a cimentarsi nella politica senza cadere negli antichi vizi, battendo con coraggio strade nuove, e sapendo che non è una sfida impossibile.


P.S.
Il fermo immagine può essere usato per "a te e famiglia" :).

domenica 19 novembre 2017

grazie, Nat!


Il dono magnifico che ho ricevuto per una bella serata...
https://natangeloemme.wordpress.com/2017/11/14/un-evento-straordinario/
http://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=107535



giovedì 16 novembre 2017

La rivoluzione gentile 15 (Seminatori di vento...)


Immagino sia fisiologico, quando si fa politica e si utilizzano normalmente gli strumenti di rete, dover fronteggiare critici, incontentabili, hater... Non potevo sfuggire alla regola.
La maggior parte di loro finisco per ignorarli. Sono talmente insulse le cose che scrivono che non vale la pena ribattere.
Negli ultimi giorni due di essi, molto diversi tra loro, spesso in feroce lotta, hanno trovato una “convergenza parallela” nella critica al mio operato (e dell’altro portavoce del M5S in Consiglio). La vicenda potrebbe essere derubricata a piccole, insignificanti tempeste mediatiche per avere un po’ di visibilità se non lasciasse emergere tratti psicologici con riverberi politici che reputo degni di attenzione. 
Il primo si chiama Gabriele Corona
È un dipendente del Comune, spesso al centro di polemiche, essendo fondatore e animatore di un “sodalizio” (Altrabenevento) che si è occupato di varie scottanti questioni cittadine (a lui si deve, ad esempio, lo scoperchiamento del “verminaio” della mensa comunale che divenne caso nazionale). Conosco Corona dalla seconda metà degli anni Novanta. Ho avuto in passato parole importanti di apprezzamento per lui. Nell’ultimo anno ho capito quali siano i suoi limiti strutturali. Il suo problema è che ha sempre avuto ambizioni politiche ma mai la forza (autonoma) di diventare un punto di riferimento credibile per la città. La sua strategia è, dunque, sempre consistita nel cercare dei “front-man” che lui potesse etero-dirigere. Accadde nel 2001 con il sottoscritto, nell’esperienza di “Città Aperta”.

Accadde nel 2006, quando Corona contribuì a redigere il “Programma elettorale” di Fausto Pepe, salvo scoprire che, per l’uomo di Mastella, si trattava di carta straccia, è accaduto nel 2011 con Antonio Medici e l’esperienza di “Ora”, cui partecipai anch’io. Nel 2015 (era settembre), Corona mi disse che, secondo lui, io avrei dovuto essere il candidato Sindaco del M5S e che avrei avuto anche l’appoggio di una lista da lui promossa. Gli spiegai che nel Movimento le cose non funzionano così, che ci sarebbero state le Comunarie e che, in ogni caso, non erano previste liste “di appoggio” non certificate. Pochi mesi dopo, in piena campagna elettorale, iniziarono una serie di attacchi “a freddo” tesi a screditare il M5S, in città e in provincia. Che cosa era successo? Era fallita un’OPA ostile... Non potendo dettare l’agenda del Movimento Corona lo eleggeva a nemico da abbattere. Come? Con uno stile per lo più fatto di allusioni a presunte omissioni, a rapporti opachi con questo o quel potere... Fino ad arrivare alla penosissima nota di questi giorni in cui ci si accusa di aver promosso, con il Comune, .... la piantumazione di alberi (tutta gratuita: dalla manodopera alle piante). Una fine ingloriosa, insomma. La tecnica di Corona è sempre la stessa: scrive di qualcosa e poi chiede perché il M5S non se ne sia occupato. Ora se utilizzassimo lo stesso metro per “Altrabenevento” certo l’attività del sodalizio apparirebbe assai lacunosa, essendosi lasciata sfuggire nel corso degli anni svariate questioni scottanti (in particolare la dissipazione di denaro europeo per il cosiddetto Programma PIU Europa). Invece è doveroso riconoscerne i meriti. L’unico difetto: voler essere un soggetto politico senza mai passare dalla casella del gioco in cui si viene giudicati per il lavoro svolto dall’unico soggetto titolato a farlo. Cioè l’elettore. La sfida che pongo sempre, dunque, a questo ircocervo, che simula di essere società civile ed è invece soggetto politico, è quella di trovare finalmente il coraggio di candidarsi o di candidare una persona che lo esprima fino in fondo e misurare il consenso guadagnato in questi anni di battaglie civili. L’aspetto più imbarazzante, però, della vicenda è che, fallita l’OPA sul M5S, ha ripreso a twittare con Fausto Pepe, oggetto dei suoi strali negli ultimi anni, che, però, purtroppo, si è dimesso per incompatibilità... Chi sarà il prossimo “referente consiliare” di Corona? In realtà lo sappiamo già. Auguri (ad entrambi...).
Il secondo soggetto è profondamente diverso. Si chiama Felice Presta
Non si capisce bene se sia un giornalista (come lui sostiene) o un “blogger” come lo definiscono i giornali. Ha una variegata vicenda politica, per lo più in formazione di destra (estrema e non). 
Tra le più recenti: Azione Sociale e Mir.
Il suo tempo è dedicato a reportage fotografici (alcuni meritori: per esempio quello sui negozi chiusi della città), alla manutenzione di un sito archeologico da lui recuperato (i Santi Quaranta, indicato come modello virtuoso nel “Programma elettorale” del M5S), recentemente alla pulizia del Campanile di S. Sofia, acclarando che si tratta di proprietà comunale. Insomma, attività meritorie senza ombra di dubbio. Il problema è che il Presta ha svolto un ruolo ambiguo nel M5S, al quale si è avvicinato seriamente nel 2015 (anche se lui sostiene da molto prima). Divenuto attivista nei mesi della campagna elettorale, è uscito polemicamente dal “Meetup Grilli Sanniti” che, a suo dire, non ne raccoglieva le sollecitazioni. Ci troviamo di fronte ad una persona che non ha colto lo spirito del Movimento. Infatti, subito dopo la sua uscita polemica sostiene di aver fondato un nuovo Meetup (“Partecipazione a 5 Stelle”). Il Meetup è, per sua natura, uno strumento plurale, di gruppo. Ci troviamo, invece di fronte ad una (fantasmatica?) superfetazione di un ego smisurato. Fino ad oggi tale sedicente Meetup ha prodotto alcune note, in cui si passa dal noi all’io, senza poter capire chi stia parlando, e nemmeno un’azione riconducibile allo spirito del M5S. Negli ultimi giorni il Presta chiede insistentemente le dimissioni mie e di Marianna Farese per presunte omissioni su tre questioni che ci avrebbe sollecitato. E qui siamo davvero nel surreale... Sarebbe interessante sapere che cosa del M5S ci sia stato nel suo agire di questi mesi, quante istanze, gazebo, raccolte firme, petizioni, azioni ha messo in atto. L’impressione, come ho avuto modo di dire, è che si tratti di un Meetup “monopersonale”, totalmente alieno dallo spirito pentastellato... Perché lo fa? Potrei azzardare due risposte. La prima: pensa – essendo rimasto uomo di destra nel profondo – che la mia presenza nel Movimento lo sposti (per utilizzare vecchie categorie) “a sinistra”. Non ha capito che la mia scelta è stata definitiva e ponderata (a differenza della sua che, a mio avviso, è solo la ricerca dell’ennesimo treno su cui salire con la speranza di arrivare da qualche parte...). La seconda, umana troppo umana: la persuasione che io mi sia opposto ad una sua candidatura alle Comunali. In realtà quel che accadde è molto semplice: il Meetup a larghissima maggioranza deliberò che nessuno che si fosse candidato in precedenza contro il M5S potesse essere candidato. Di lì a poco questa regola, tuttora vigente, sarebbe diventata di tutto il Movimento. Una regola di buon senso. Poiché egli si era candidato con... Mir (!) era incandidabile.
Molti commentatori ci invitano a deporre l’inimicizia e lavorare tutti insieme. Chiudo rispondendo a loro: non è possibile, purtroppo. Le persone come Corona o Presta, oltre al risentimento personale, che è il vero motore del loro agire, non sono capaci di un lavoro comune. Io, in questi mesi e in questi anni, sono sempre stato parte di un organismo, mutante, cangiante, che si trasforma mese dopo mese, ma fatto di uomini e donne con cui condivido ideali e lavoro, con i quali spesso mi scontro ma per lo più lavoro gomito a gomito su tantissime questioni: la mensa, l’amianto all’Ospedale, l’azzardopatia, la trasparenza al Comune, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e molte altre cose, coerenti con il nostro “Programma elettorale”. 
Corona, Presta e altri critici minori o minimi sono monadi illuse che da soli potranno cambiare questa città, senza un orizzonte ampio di trasformazione. In realtà, consapevolmente o inconsapevolmente, essi sono funzionali, totalmente funzionali al potere (di destra o sinistra) che dicono di voler combattere. In realtà, essi difendono una piccola riserva che si sono costruiti e chiedono, ossessivamente, nella ricerca di visibilità mediatica, una medaglia, come un simpatico personaggio dei cartoni della nostra infanzia... 
La nostra ambizione, invece, quella dei “Grilli Sanniti”, è, dopo alcuni anni di esperienza nella macchina amministrativa, di governare questa città con un progetto che sia realistico e utopistico nello stesso tempo, che sia consapevole di quanto sia difficile amministrare ma che abbia un respiro ampio ben incardinato nei valori fondanti del Movimento. 
Chiudo. Umanamente la maggior parte di queste persone suscita la mia compassione. E lo dico senza il sarcasmo che trasuda da alcune nugae talvolta dedicate ad alcuni soggetti “tra il ferio e il saceto”. Davvero vedo per lo più vite incompiute, vene gonfie nella smorfia protesa alloffesa, parole minacciose e vane che diventano flatus vocis. Auguro, dunque, a tutte queste persone alimentate dall’odio nei miei confronti e nei confronti del gruppo di cui sono orgogliosamente parte, di trovare nella loro vita un senso più alto, una pace più profonda. La stessa che, grazie a Dio, provo la sera quando mi corico, dopo aver combattuto la buona battaglia, guardando mia moglie e mia figlia che dormono, pensando alle lezioni che dovrò tenere e al volto curioso dei miei alunni, sentendo limpegno politico come un dovere civico che non deve deformare la mia vita nella sua essenza buona. Una cara amica, che mi fu accanto nella esperienza del 2001, Maria Domenica Savoia, mi disse che la politica rischiava di incattivirmi. La sfida è rimanere saldamente ancorato al nucleo di senso della mia esistenza: etico, spirituale, estetico. Confrontarmi con i meschini non mi deve rendere meschino.
La cifra della mia esistenza, quand’anche dovesse finire oggi, è il ringraziamento, la benedizione. E quindi ogni sera prego:

Benedetto il Signore, mia roccia,
che addestra le mie mani alla guerra,
le mie dita alla battaglia.

E poi:

Per tutto quel che è stato grazie,
per quel che sarà amen...

Staserà pregherò anche per altri.